ISPIRA

Perché è importante analizzare l’aria negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio e il controllo dell’esposizione del personale agli agenti chimici (sostanze pure e miscele, emissioni da processi industriali, gas, polveri, ecc.) è soggetto a vigilanza. In molti ambiti lavorativi possono essere presenti agenti cancerogeni e mutageni. Nei paesi industrializzati, circa il 4% di tutti i decessi per tumore è riconducibile ad una patologia derivante dall’esposizione a cancerogeni presenti nell’attività lavorativa[1].

La valutazione del rischio di esposizione professionale agli agenti chimici include l’implementazione di una strategia di campionamento e la realizzazione di campagne di misurazione della qualità dell’aria per la valutazione dei valori limite di esposizione professionale sugli operatori e sui posti di lavoro.

Quadro normativo

Le leggi sulla prevenzione del rischio di esposizione a sostanze pericolose (D.Lgs. 81/2008) impongono al datore di lavoro i controlli dei valori limite di esposizione professionale e l’attuazione di misure per ridurre il livello di esposizione dei lavoratori al più basso valore tecnicamente possibile e comunque non superiore al valore limite di esposizione.

La valutazione dei rischi deve essere realizzata:

  • Prima dell’inizio di una nuova attività lavorativa.
  • In occasione di modifiche significative nel ciclo produttivo.
  • Ogni 3 anni per un’attività già avviata.

I risultati della valutazione dei rischi di esposizione devono essere riportati nel Documento di valutazione dei rischi (Dvr).

 

L’offerta ISPIRA

Gli ingegnieri esperti di ISPIRA accompagnano la vostra azienda per:

  • Comprendere il contesto normativo e gli obblighi a cui siete sottoposti.
  • Definire e classificare le sostanze da analizzare nell’aria.
  • Definire i protocolli di campionamento e i metodi di analisi.
  • Realizzare le misure di qualità dell’aria negli ambienti di lavoro.
  • Eseguire la cartografia degli inquinanti.
  • Proporre misure preventive.

 

CHIEDI UN PREVENTIVO

[1] Fonte : INAIL