ispira-industrie-mecanique-qualite-air-

Industria meccanica

Nell’industria meccanica, i nostri consulenti esperti vi accompagneranno sulle tematiche seguenti

Valutazione del rischio di esposizione alle polveri sottili, nebbie oleose e fumi di saldatura:

  • La levigatura dei pezzi meccanici genera polveri sottili che vengono disperse nell’aria delle officine e possono essere inalate dagli operatori. Per le polveri inalabili senza effetti specifici, la legislazione sul lavoro impone il rispetto del limite di esposizione professionale. Il monitoraggio e il controllo dell’esposizione alle polveri respirabili nell’industria meccanica rappresenta quindi un soggetto di prevenzione molto importante.
  • La lavorazione di parti metalliche con torni e frese a controllo manuale o digitale è responsabile delle emissioni di nebbie oleose composte da acqua e oli lubruficanti di lavorazione. La presenza di nebbie oleose nell’atmosfera di lavoro rappresenta un rischio di esposizione per gli operatori e richiede un trattamento appropriato.
  • Nel contesto delle politiche nazionali di prevenzione del rischio di esposizione agli inquinanti chimici, la prevenzione contro l’esposizione ai fumi di saldatura è un obiettivo prioritario.
  • In alcune officine dell’industria meccanica si può riscontrare la presenza di composti organici volatili (COV) associati ai processi di pulizia e di protezione dei pezzi métallici lavorati, oppure emessi dai processi di verniciatura e trattamento superficiale, che possono rappresentare rischi di esposizione per inalazione.

Definizione e progettazione della ventilazione industriale adatta al trattamento di polveri sottili, nebbie oleose e fumi di saldatura:

  • Studio del contesto normativo, analisi della valutazione  del rischio di esposizione professionale, visita strumentale dell’impianto e delle sue strutture.
  • Studio comparativo di soluzioni tecniche per la misura e il trattamento dell’aria. Vantaggi e inconvenienti dei diversi dispositivi, valutazione dei costi di installazione e dei costi di manutenzione. Valutazione dei vincoli aziendali, operativi e di budget.
  • Definizione delle specifiche tecniche e delle scelte impiantistiche per l’installazione della ventilazione industriale e del trattamento degli inquinanti emessi nell’aria.
  • Accompagnamento e consulenza per la consultazione delle aziende e l’analisi delle offerte dei fornitori.
  • Monitoraggio dello stabilimento industriale e verifica tecnica della ricezione degli impianti di ventilazione e di trattamento dell’aria.