Nell’industria chimica e farmaceutica, i nostri consulenti esperti vi accompagneranno sulle tematiche seguenti:
Valutazione del rischio di esposizione agli agenti chimici:
Per gli industriali del settore chimico-farmaceutico, il monitoraggio e il controllo dell’esposizione del personale agli agenti chimici (sostanze pure e miscele, emissioni da processi industriali, gas, polveri, ecc.) è soggetto a vigilanza. La valutazione del rischio di esposizione professionale agli agenti chimici include l’implementazione di una strategia di campionamento e la relizzazione di campagne di misurazione per la valutazione dei valori limite di esposizione professionale sugli operatori e sui posti di lavoro.
Oltre alla valutazione dell’esposizione professionale, gli ingegnieri esperti di ISPIRA eseguono la cartografia degli inquinanti nelle officine di fabbricazione: le misure di riferimento dei valori di esposizione sono comparate alle misurazioni “real time” realizzate coi sensori al fine di monitorare dinamicamente le variazioni di concentrazione degli inquinanti zona per zona, processo per processo. Questa cartografia è uno strumento essenziale per la comprensione dei fenomeni aeraulici di diffusione degli agenti inquinanti e permette di identificare le soluzioni più idonee per limitare l’esposizione professionale nelle officine.
Redazione del piano di gestione dei solventi (PGS):
Il piano di gestione dei solventi (PGS) è un documento integrativo che un’industria è tenuta ad elaborare in caso di svolgimento di specifiche attività che prevedano l’utilizzo di composti organici volatili (COV). Regolata dal Testo Unico Ambientale, si tratta di una documentazione atta a consentire la verifica della conformità degli stabilimenti industriali alle prescrizioni del decreto legislativo 152/06. Da un punto di vista normativo, il suo obiettivo è quello di valutare le emissioni totali (canalizzate e diffuse) di composti organici volatili al fine di verificare la conformità teorica con i valori limite di emissione in atmosfera.
Controllo e trattamento delle emissioni atmosferiche:
Le emissioni di inquinanti atmosferici dell’industria chimico-farmaceutica sono regolamentate dal decreto legislativo 30 maggio 2018, n.81, che ridefinisce gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni, l’attuazione dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico, nonché la valutazione degli impatti ambientali sugli ecosistemi. La regolamentazione fissa le soglie limite di emissione per alcuni inquinanti e rende obbligatori i controlli periodici le cui frequenze dipendono dal tipo di attività.
Gli esperti di ISPIRA realizzano gli audit degli impianti industriali del settore chimico-farmaceutico per definire le specifiche tecniche della soluzione più appropriata per l’abbattimento delle emissioni di inquinanti nell’atmosfera. I nostri consulenti esperti sanno valutare tutti i fattori che determinano le scelte impiantistiche, prendendo in considerazione i vostri vincoli aziendali, operativi e di budget.
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire il funzionamento del sito e migliorare l’esperienza di navigazione sul medesimo. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.Ok