agro-alimentaire-ispira

Industria agroalimentare

Nell’industria agroalimentare, i nostri consulenti esperti vi accompagneranno sulle tematiche seguenti:

Valutazione del rischio di esposizione professionale:

  • Il personale dell’industria agroalimentare, in particolare nelle aziende agricole e in vivaio, può essere esposto a composti organici volatili (COV), correlati all’uso di disinfettanti, formaldeide, glutaraldeide, ammoniaca e alle polveri sottili (farine, polveri agricole, ecc.).
  • ISPIRA propone alle aziende del settore agroalimentare i sui servizi di diagnosi e valutazione dei rischi di esposizione, professionale (misure dei valori di esposizione) al fine di trattare le problematiche di prevenzione e di sicurezza del personale. I consulenti esperti di ISPIRA assistono gli industriali nella definizione e attuazione di azioni concrete volte a migliorare l’igiene del lavoro e la prevenzione del rischio di esposizione agli inquinanti dell’aria.

Controllo e miglioramento dei processi di produzione

  • L’igiene dell’aria è essenziale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari: muffe, batteri, micro-polveri possono influenzare seriamente e in modo permanente la produzione. Per ogni tipo di processo, dalla produzione alla distribuzione di prodotti alimentari, è fondamentale gestire i rischi di contaminazione e proteggere l’ambiente.
  • Negli stabilimenti industriali ci sono molti spazi in cui non è possibile realizzare l’asepsi completa, ma dove si cerca di controllare e limitare i rischi di contaminazione dei prodotti al fine di rimanere competitivi e di affrontare le sfide nel campo della sicurezza e dell’igiene.

Definizione della ventilazione adeguata

  • Studio del contesto normativo, analisi della valutazione de del rischio di esposizione professionnale, visita strumentale dell’impianto e delle sue strutture.
  • Studio comparativo di soluzioni tecniche per la misura e il trattamento dell’aria. Vantaggi e inconvenienti dei diversi dispositivi, valutazione dei costi di installazione e dei costi di manutenzione. Valutazione dei vincoli aziendali, operativi e di budget.
  • Definizione delle specifiche tecniche e delle scelte impiantistiche per l’installazione della ventilazione industriale e del trattamento degli inquinanti emessi nell’aria.
  • Accompagnamento e consulenza per la consultazione delle aziende e l’analisi delle offerte dei fornitori.
  • Monitoraggio dello stabilimento industriale e verifica tecnica della ricezione degli impianti di ventilazione e di trattamento dell’aria.
  • Qualificazione e implementazione di sistemi di ventilazione asservita ai sensori di biossido di carbonio (CO2), in particolare per garantire il benessere degli animali negli allevamenti indoor.