In questo periodo di misure straordinaire di contenimento dei contagi, ISPIRA ha voluto valutare l'impatto della riduzione del traffico stradale sulla qualità dell'aria nelle città in cui l’azienda è presente: Parigi, Aix-Marsiglia e Milano. Sulla base delle rilevazioni degli enti regionali di monitoraggio della qualità dell'aria...

Nell'industria chimica e farmaceutica, le norme sull'esposizione professionale alle sostanze chimiche pericolose evolvono costantemente (D.Lgs. 81/2008): regolamentazione di nuove sostanze, riduzione dei valori limite di esposizione professionale, introduzione di valori limite su un quarto d’ora, transizione da valori indicativi a valori vincolanti, ecc. Il responsabile igiene...

Il monitoraggio e il controllo dell'esposizione del personale agli agenti chimici (sostanze pure e miscele, emissioni da processi industriali, gas, polveri, ecc.) è soggetto a vigilanza. In molti ambiti lavorativi possono essere presenti agenti cancerogeni e mutageni. Nei paesi industrializzati, circa il 4% di tutti...

. Nel 2015 sarebbero stati 790mila i decessi (659mila nei Paesi Ue) vittime di malattie cardiovascolari o ictus. L’aria più malsana negli stati dell’Est   Quasi nove milioni nel mondo. Poco meno di ottocentomila soltanto in Europa. I numeri dei decessi provocati ogni anno dall’inquinamento atmosferico hanno proporzioni ben...