I nostri esperti chimici, microbiologi, ingegneri ambientali, supportati da una rete nazionale di tecnici specializzati, sono in grado di gestire tutte le problematiche relative al monitoraggio e alla gestione della qualità dell’aria della vostra industria.
I nostri esperti identificano il quadro normativo e le misure di prevenzione da mettere in atto nei vostri stabilimenti.
I nostri esperti eseguono misurazioni (misurazioni dell’esposizione professionale agli agenti chimici, misurazioni delle emissioni industriali), stabiliscono una diagnosi chiara e precisa e forniscono raccomandazioni tecniche idonee.
I nostri esperti vi accompagnano per implementare soluzioni concrete per migliorare la qualità dell’aria delle vostre officine e ridurre l’impatto ambientale del vostro stabilimento industriale.
Il monitoraggio e il controllo dell’esposizione del personale agli agenti chimici (sostanze pure e miscele, emissioni da processi industriali, gas, polveri, ecc.) è soggetto a vigilanza. In molti ambiti lavorativi possono essere presenti agenti cancerogeni e mutageni. Nei paesi industrializzati, circa il 4% di tutti i decessi per tumore è riconducibile ad una patologia derivante dall’esposizione a cancerogeni presenti nell’attività lavorativa[1].
[1] Fonte : INAIL
Le emissioni di inquinanti atmosferici dell’industria chimico-farmaceutica sono regolamentate dal decreto legislativo 30 maggio 2018, n.81, che ridefinisce gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni, l’attuazione dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico, nonché la valutazione degli impatti ambientali sugli ecosistemi. La regolamentazione fissa le soglie limite di emissione per alcuni inquinanti e rende obbligatori i controlli periodici le cui frequenze dipendono dal tipo di attività.
Gli esperti di ISPIRA accompagnano la vostra azienda per: